Accelerazione dei ricavi
Accelerazione dei ricavi
Video
20 febbraio 2025

Ottimizzazione dei pagamenti: una guida completa

L'ottimizzazione dei pagamenti va ben oltre la semplice elaborazione delle transazioni: si tratta di ridurre l'attrito, migliorare i tassi di autorizzazione e garantire che ogni pagamento sia il più conveniente possibile.

Le strategie giuste possono aiutare le aziende a ridurre le commissioni sulle transazioni, a prevenire inutili cali e a migliorare la soddisfazione dei clienti. L'insieme di questi fattori può tradursi in una riduzione dei costi di pagamento, in un aumento delle conversioni e in una maggiore redditività.

In questa guida esploriamo come le aziende possono perfezionare le loro strategie di pagamento sfruttando il routing intelligente e l'analisi avanzata per sbloccare nuove opportunità di guadagno. Dalla riduzione del rischio di frode al miglioramento delle previsioni di cassa, mostriamo come l'ottimizzazione intelligente dei pagamenti possa portare al successo finanziario, offrendo al tempo stesso un'esperienza cliente senza attriti.

Che cos'è l'ottimizzazione dei pagamenti?

L'ottimizzazione dei pagamenti è il processo di ridefinizione del modo in cui le aziende gestiscono i pagamenti per massimizzare l'efficienza, ottenere risparmi e migliorare l'esperienza dei clienti.

Non si tratta solo di elaborare i pagamenti, ma anche di renderli più fluidi, sicuri e di successo. Eliminando l'attrito dal processo di pagamento e assicurando che le transazioni avvengano senza intoppi, le aziende possono migliorare il loro flusso di cassa, mantenere la fiducia dei clienti e, infine, aumentare le vendite.

L'ottimizzazione dei pagamenti consiste nel migliorare i tassi di autorizzazione, minimizzare i fallimenti dei pagamenti e ridurre le frodi tenendo sotto controllo i costi delle transazioni.

I pagamenti non andati a buon fine rappresentano vendite perse. I mancati pagamenti costano alle aziende circa 20,3 miliardi di dollari all'anno, quindi non possono permettersi di non ottimizzare i pagamenti.

Il processo di ottimizzazione prevede la selezione delle giuste opzioni di pagamento per i diversi mercati, la garanzia dell'affidabilità dei fornitori e l'utilizzo di strumenti di autenticazione intelligenti.

Cos'è una strategia di pagamento?

Una strategia di pagamento è un piano completo che le aziende utilizzano per ottimizzare le transazioni finanziarie, migliorare la sicurezza e offrire un'esperienza di acquisto senza interruzioni. Crea un sistema che bilancia l'efficienza riducendo i costi e dando priorità a un'esperienza di pagamento senza attriti.

Una strategia di pagamento efficace identifica i punti di attrito nel processo di pagamento e li ottimizza per migliorare i tassi di conversione e ridurre le transazioni fallite. La strategia si estende anche all'offerta di metodi di pagamento preferenziali (come Google Pay e Apple Pay), garantendo una forte autenticazione, misure di rilevamento e prevenzione delle frodi e ottimizzando i tassi di approvazione.

Al di là della semplice elaborazione delle transazioni, una strategia di pagamento ben fatta considera anche i costi a lungo termine, i potenziali guadagni e i rischi per la sicurezza.

Gestendo in modo strategico i flussi di pagamento, le aziende possono ridurre le commissioni di elaborazione, prevenire le frodi e ottenere un'elevata fidelizzazione dei clienti e una crescita dei ricavi in linea con il loro modello di business.

In che modo l'ottimizzazione dei pagamenti può aiutare le aziende?

L'ottimizzazione dei pagamenti offre alle aziende un vantaggio strategico che ha un impatto diretto sui ricavi, sull'esperienza dei clienti e sull'efficienza operativa.

Affinando i processi di pagamento, le aziende possono ottenere notevoli guadagni finanziari, migliorando al contempo la sicurezza e la soddisfazione dei clienti.

Aumentare i tassi di accettazione e le entrate

Anche un piccolo aumento dei tassi di approvazione delle transazioni può portare a una crescita sostanziale dei ricavi. Ad esempio, un aumento dell'1% dei pagamenti andati a buon fine può tradursi in milioni di fatturato in più per le grandi aziende.

Ottimizzando fattori come l'instradamento dei pagamenti, la collaborazione con gli emittenti e i processi di autenticazione, le aziende possono garantire l'approvazione di un maggior numero di transazioni e ridurre al minimo i rifiuti.

Ridurre i costi senza compromettere la sicurezza

I processi di pagamento complessi o falliti sono una delle principali cause di abbandono del carrello.

L'ottimizzazione dei pagamenti aiuta a semplificare le transazioni riducendo gli attriti, offrendo metodi di pagamento preferenziali e implementando flussi di autenticazione senza soluzione di continuità.

Un'esperienza di checkout più fluida non solo aumenta le conversioni, ma incoraggia gli acquisti ripetuti e la fedeltà dei clienti.

Bilanciare la prevenzione delle frodi e il successo delle transazioni

La prevenzione delle frodi è una parte essenziale di qualsiasi modello di business, ma misure di sicurezza troppo rigide possono portare al rifiuto di transazioni legittime da parte della banca emittente.

Le strategie di ottimizzazione dei pagamenti raggiungono il giusto equilibrio implementando strumenti di rilevamento per bloccare le transazioni fraudolente, valutazioni del rischio di frode basate sull'apprendimento automatico e metodi di autenticazione intelligente come 3D Secure.

Può anche aiutare a trovare il modo più efficiente per ottimizzare l'elaborazione di transazioni ad alto rischio, che possono essere difficili o costose con metodi non ottimizzati.

In questo modo le aziende possono contrastare le transazioni fraudolente e mantenere soddisfatti i clienti autentici.

Quali sono le migliori strategie di ottimizzazione dei pagamenti?

L'ottimizzazione dei processi di pagamento è fondamentale per le aziende che vogliono aumentare i tassi di successo delle transazioni, ridurre i costi e migliorare l'esperienza dei clienti.

Le giuste strategie possono aiutare a semplificare i pagamenti, a ridurre al minimo gli attriti e a garantire un'esperienza di checkout senza soluzione di continuità.

Offrire metodi di pagamento preferiti per ogni mercato

I clienti si aspettano opzioni di pagamento in linea con le loro preferenze, che possono variare a seconda della regione.

Offrire opzioni di pagamento localizzate o alternative che soddisfino le preferenze dei consumatori - come portafogli digitali, bonifici bancari o Buy Now, Pay Later (BNPL) - può aumentare significativamente i tassi di autorizzazione e ridurre l'abbandono del carrello.

Scegli fornitori di pagamenti affidabili con tempi di attività elevati

L'affidabilità di un fornitore di pagamenti è fondamentale per mantenere un flusso di transazioni fluido. I tempi di inattività possono portare alla perdita di vendite e alla frustrazione dei clienti.

La collaborazione con fornitori che offrono tempi di attività elevati, misure di ridondanza e una solida assistenza ai clienti garantisce un'elaborazione dei pagamenti ininterrotta.

Ottimizza il 3D secure per un'autenticazione più fluida

3D Secure è essenziale per ridurre le frodi e garantire la conformità, soprattutto in regioni come l'Europa dove è richiesta la Strong Customer Authentication (SCA).

Tuttavia, un'implementazione inadeguata di 3D Secure può portare a un calo delle transazioni.

L'utilizzo di opzioni di autenticazione senza attrito, come il 3D Secure basato sul rischio, aiuta a mantenere la sicurezza riducendo al minimo le interruzioni delle transazioni legittime.

Identificare e rimuovere i colli di bottiglia dei pagamenti

L'attrito nei pagamenti - che si tratti di un'elaborazione lenta, di passaggi di autenticazione non necessari o di alti tassi di rifiuto - può avere un impatto drastico sulle conversioni.

Le aziende dovrebbero analizzare i dati delle transazioni per identificare i punti di insuccesso più comuni e lavorare per ridurre l'attrito migliorando le strategie di instradamento e ottimizzando la logica di riprova per i pagamenti falliti.

Bilanciare la riduzione dei costi con la soddisfazione del cliente

Ridurre le spese di elaborazione dei pagamenti è essenziale, ma non a scapito di un'esperienza di acquisto ottimale.

Le aziende dovrebbero esplorare opzioni come l'instradamento intelligente dei pagamenti, l'ottimizzazione delle commissioni interbancarie e la conversione dinamica delle valute per ottenere i costi più bassi possibili e mantenere le transazioni senza interruzioni per i clienti.

Che cos'è l'ottimizzazione del conto commerciale?

L'ottimizzazione del conto commerciale è il processo di perfezionamento dell'elaborazione dei pagamenti per aumentare i tassi di autorizzazione, ridurre le frodi e minimizzare i costi.

Gestendo strategicamente i metodi di pagamento, gli esercenti possono soddisfare le preferenze dei clienti regionali, aumentando le probabilità di successo delle transazioni.

Scegliere fornitori di pagamenti affidabili e con un elevato tempo di attività garantisce un flusso di pagamenti fluido e ininterrotto, evitando di perdere vendite a causa di guasti tecnici.

Inoltre, l'ottimizzazione dell'autenticazione 3D Secure, in particolare nelle regioni in cui è richiesta la Strong Customer Authentication, aiuta a bilanciare la sicurezza con un'esperienza cliente senza attriti.

Una strategia di ottimizzazione del conto commerciale ben eseguita non solo migliora i tassi di successo delle transazioni, ma riduce anche i mancati pagamenti, portando in ultima analisi a un aumento dei ricavi e a una migliore performance finanziaria complessiva.

Può anche contribuire a rendere più fattibile l'ingresso in nuovi mercati e a ridurre la necessità di più PSP per rispondere alle diverse esigenze di pagamento locali.

Come velocizzare l'elaborazione dei pagamenti

Un'elaborazione dei pagamenti rapida ed efficiente è essenziale per raggiungere obiettivi aziendali quali il miglioramento del flusso di cassa, la riduzione degli attriti e la soddisfazione dei clienti.

I ritardi nelle transazioni possono comportare una perdita di fatturato, un aumento dell'abbandono dei carrelli e una riduzione dell'efficienza operativa.

Ma come può un'azienda accelerare al meglio l'elaborazione dei pagamenti? Ecco alcuni modi da considerare:

Implementare l'automazione dei pagamenti

L'automazione dei flussi di pagamento aiuta a eliminare gli errori manuali, a ridurre i ritardi di elaborazione e a fornire una visibilità completa sulle transazioni in sospeso.

L'automazione garantisce l'elaborazione dei pagamenti in tempo reale, migliorando l'efficienza e riducendo i colli di bottiglia nel sistema.

Dai priorità ai pagamenti in modo strategico

Non tutti i pagamenti sono uguali. Dai priorità ai pagamenti in base all'urgenza, ai termini di pagamento e alle date di scadenza, in modo che i pagamenti essenziali vengano elaborati per primi.

Questo approccio riduce al minimo le spese di mora, migliora le relazioni con i fornitori e ottimizza la gestione della liquidità.

Sfrutta i dati granulari delle transazioni

L'accesso ai dati dettagliati delle transazioni permette alle aziende di identificare e risolvere i problemi di pagamento prima che questi causino problemi.

Analizzando le tendenze dei cali di pagamento, il comportamento dei clienti e i metodi di pagamento preferiti, le aziende possono ottimizzare in modo proattivo i flussi di pagamento e ridurre gli attriti.

Migliora la sicurezza con la crittografia e la tokenizzazione

I clienti sono più propensi a completare le transazioni quando sentono che i loro dati sensibili sono al sicuro.

La crittografia e la tokenizzazione proteggono le informazioni sensibili, riducendo il rischio di frode e garantendo un'autorizzazione di pagamento rapida e senza interruzioni.

Ottimizzare i tassi di accettazione dei pagamenti

L'adozione di strategie di ottimizzazione dei pagamenti aiuta le aziende a migliorare i tassi di autorizzazione e a velocizzare l'approvazione delle transazioni.

Un'esperienza di pagamento più fluida significa meno interruzioni e più transazioni di successo.

Ostacoli al successo dell'ottimizzazione dei pagamenti

L'ottimizzazione dei processi di pagamento può portare a significativi vantaggi finanziari per le aziende, aumentando i tassi di approvazione, riducendo i costi e migliorando l'esperienza dei clienti.

Tuttavia, molte organizzazioni faticano a raggiungere il successo a causa di sfide persistenti.

Incoerenze dei dati e accesso limitato

L'ottimizzazione dei pagamenti si basa molto su dati accurati, coerenti e affidabili. Senza una visibilità completa sulle prestazioni delle transazioni, le aziende faticano a valutare il successo o a misurare l'impatto delle iniziative strategiche.

Strutture di dati incoerenti, soprattutto quando si lavora con più fornitori di servizi di pagamento (PSP), aggiungono ulteriore complessità, rendendo difficile ottenere informazioni utili.

Le aziende dovrebbero dare priorità a solide strategie di aggregazione dei dati, sfruttando strumenti di analisi che normalizzano i dati di diverse fonti per creare una visione unificata delle prestazioni di pagamento.

Complessità degli ecosistemi multifornitore

Molte aziende si affidano a più fornitori di servizi di pagamento per garantire la ridondanza, migliorare i tassi di approvazione e servire i mercati globali.

Tuttavia, lavorare con più PSP significa avere a che fare con standard di reporting, tempistiche di regolamento e requisiti di integrazione diversi. Questa mancanza di uniformità può rallentare le iniziative di ottimizzazione.

Stabilire un livello di orchestrazione dei pagamenti centralizzato può aiutare a standardizzare i formati dei dati, semplificare la riconciliazione e migliorare il processo decisionale.

Debito tecnico e infrastruttura legacy

I sistemi di pagamento più vecchi spesso non hanno la flessibilità necessaria per ottimizzare rapidamente. Le architetture obsolete possono rendere anche piccole modifiche che richiedono molte risorse, ritardando i progressi e aumentando i costi.

Le aziende che si affidano a sistemi legacy possono avere difficoltà a integrare le moderne tecnologie di pagamento o ad adattarsi ai cambiamenti normativi.

Un approccio graduale alla modernizzazione, come l'implementazione di architetture basate su microservizi o soluzioni di pagamento API-first, può aiutare le aziende ad abbandonare i rigidi sistemi legacy senza interrompere le operazioni.

Risorse limitate per i test e la sperimentazione

Un'efficace ottimizzazione dei pagamenti richiede test continui, come la verifica A/B delle strategie di instradamento, dei modelli di rilevamento delle frodi o della logica di riprova.

Tuttavia, le aziende con risorse di sviluppo limitate o con vincoli di budget spesso faticano ad allocare tempo e fondi per questi esperimenti critici.

L'automazione dei processi di test e l'implementazione di ottimizzazioni basate sul machine learning possono aiutare i commercianti a massimizzare l'efficienza e a ridurre al minimo l'onere per i team interni.

Come l'analisi avanzata dei pagamenti di Nuvei può aiutare le aziende

Le analisi avanzate di Nuvei consentono alle aziende di ottenere informazioni in tempo reale per prendere decisioni finanziarie più intelligenti e ottimizzare i processi di pagamento.

Fornendo un'analisi dettagliata delle spese per fornitore, gli esercenti possono scoprire i modelli di spesa, identificare le inefficienze e individuare le opportunità di risparmio.

I dati in tempo reale migliorano le previsioni finanziarie, consentendo alle aziende di identificare le tendenze e fare scelte strategiche informate.

Inoltre, una maggiore visibilità sui sistemi di pagamento aiuta le aziende a comprendere i tassi di autorizzazione, garantendo un'esperienza di transazione efficiente e senza interruzioni.

Sfruttando queste analisi, le aziende possono eliminare le spese inutili, snellire le operazioni di pagamento e trovare il perfetto equilibrio tra riduzione dei costi e mantenimento dell'eccellenza del servizio.

Con l'approccio data-driven di Nuvei, le aziende ottengono un vantaggio competitivo trasformando i pagamenti in un asset strategico. Utilizza inoltre l'intelligenza artificiale e sfrutta l'apprendimento automatico per ottenere i migliori risultati dal punto di vista dei costi e dell'efficienza.

Conclusione

L'ottimizzazione dei pagamenti va oltre la singola transazione: si tratta di ottenere ricavi costanti, migliorare la soddisfazione dei clienti e rimanere davanti alla concorrenza.

Le aziende che adottano strategie di ottimizzazione dei pagamenti possono ridurre i costi, minimizzare le commissioni di transazione e sbloccare nuove opportunità di crescita. L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più importante in questi processi.

Sei pronto a portare la tua strategia di pagamento a un livello superiore? Scopri come Nuvei può aiutarti a ottimizzare i pagamenti e a raggiungere il successo oggi stesso.

Ulteriori approfondimenti

Continua a leggere

Scegliere un fornitore di servizi commerciali: i fattori chiave

Continua a leggere

Riconciliazione dei conti: una guida all'accuratezza finanziaria

Continua a leggere

Le 5 cose più importanti che i VAR ERP dovrebbero sapere sull'accettazione dei pagamenti

Pagamenti pensati per far crescere la tua attività più rapidamente

Scegli Nuvei per usufruire di soluzioni di pagamento che consentono di convertire le vendite in modo più efficiente e incrementare i tuoi risultati netti.